top of page

IL CASTELLO DI RIVALTA

Il castello di Rivalta è un imponente complesso fortificato che si trova nel comune di Gazzola in provincia di Piacenza. Posto su una ripida scarpata (ripa alta) prospiciente la riva del fiume Trebbia, ha una posizione di poco elevata ma che consente un'ampia panoramica sul greto, che in questo punto è molto ampio, e la campagna circostante.

Il borgo di Rivalta è un complesso fortificato composto, oltre che edifici destinati a botteghe e abitazioni, da:
 

La torre

Ha planimetria quadrangolare, con un cortile interno circondato da un doppio ordine di logge. In un angolo svetta una torre cilindrica sovrastata da un torrellino di fattura particolare, è l'elemento caratteristico del complesso essendo totalmente dissimile dalle altre torri del piacentino. Nella seconda metà del XV secolo l'architetto Guiniforte Solari di Milano modificò la struttura per adeguarla alle esigenze della nascente artiglieria e trasformò la residenza aggiungendo la torre, il salone d'onore, lungo 25 m., e l'elegante cortile porticato. A rimaneggiamenti settecenteschi appartengono lo scalone e la facciata che porta nel timpano triangolare la scritta Svevo Sanguine Laeta. I saloni sono stati affrescati da Paolo Borroni di Voghera e da Filippo Comerio nel 1780. Al suo interno ospita il Museo permanente del costume militare e il Museo parrocchiale.
 

Chiesa di San Martino

Costruzione quattrocentesca con soffitto a capriate, decorazioni in cotto, ospita tele del pittore seicentesco Ferrante di Bologna.
 

Parco

Di impianto settecentesco, con alberi secolari, circonda il castello isolandolo dalle costruzioni annesse.
 

Il fantasma

Come ogni castello degno di questo nome anche Rivalta ha il suo fantasma, anzi ne ha due. Uno è quello di Pietro Zanardi Landi, assassinato per rivalità legate all'eredità, che sembra abbia perseguitato gli eredi fraudolenti fino al 1890 e sia tornato quando un ignaro erede sbagliato si è fermato nel castello. L'altro è il fantasma del cuoco Giuseppe, ucciso nel settecento per vendetta dal maggiordomo a cui aveva insidiato la moglie, si manifesta spegnendo le luci e spostando gli oggetti.
 

Oggi

Il castello fa parte del circuito dei Castelli del ducato di Parma e Piacenza ed è visitabile da febbraio a novembre nei giorni festivi e in altre date su prenotazione. Il borgo ospita abitazioni private, ristoranti e taverne.

castello-di-rivalta-val-trebbia.jpg
bottom of page